Testi, libri e articoli scritti da Costantino Nigra:
| Titolo | Anno di prima pubblicazione | Editore, Luogo | Sintesi del contenuto | 
| Ai compagni caduti in guerra | 1849 | 
 | Elegia per gli studenti bersaglieri caduti nella guerra del 1848-49 | 
| Per le nozze di Alessandrina D’Azeglio con il marchese Ricci | 1852 | Genova | Epitalamio | 
| In morte di Silvio Pellico | 1854 | Gazzetta del Popolo, Torino | Carme in onore dell’illustre italiano | 
| Glossae Hibernicae veteris codicis taurinensis | 1869 | Loescher, Parigi | Ricerca etimologica | 
| Guida itinerario per le Valli dell’Orco, Soana e Chiusella | 1869 | Casanova, Torino | Guida turistica delle valli del Canavese scritta con Luigi Vaccarone | 
| Gloses Irlandaises du Manuscript de Milan | 1872 | Revue Celtique | Ricerca etimologica | 
| Goidelica | 1872 | Whitley Stokes | Ricerca etimologica | 
| Grammatica Celtica dello Zeuss | 1872 | Whitley Stokes | Ricerca etimologica | 
| Reliquie celtiche | 1872 | Loescher, Torino | Il manoscritto irlandese di San Gallo illustrato | 
| Les gloses Irlandaises du manuscript de Berne | 1873 | Revue Celtique | Ricerca etimologica | 
| Fonetica del dialetto della Val Soana | 1874 | Loescher, Torino | Chiarimenti su origine e lessico con appendice sul gergo valsoanino | 
| La Rassegna di Novara | 1875 | Tipografia Barbera, Roma | Carme sull’epopea del 1849 | 
| Notizie storiche intorno al borgo di Santhià | 1876 | Vercelli | Ricerca storica | 
| Il codice irlandese dell’Ambrosiana | 1878 | Archivio Glottologico Italiano Vol. V, Loescher, Torino | Studio della lingua celtica | 
| Versions pièmontaises de la chanson populaires de Renaud | 1882 | Romania T. XI, Parigi | Canzoni popolari | 
| Un documento in dialetto piemontese del 1410 | 1882 | Romania T. XIII, Parigi | Sul dialetto piemontese | 
| 1888 | Loescher, Torino | Raccolta di testi di canzoni popolari | |
| L’Uomo selvaggio | 1891 | Rivista Critica della letteratura Italiana | Leggenda commentata | 
| La Chioma di Berenice | 1891 | Hoepli, Milano | Traduzione in versi del poema di Callimaco | 
| Inni su Diana ed i Lavacri di Pallade | 1892 | Loescher, Torino | Traduzione in versi dei poemi di Callimaco | 
| Idillii | 1893 | Nuova Antologia, Roma | Raccolta di poesie bucoliche | 
| 1894 | Roux, Torino | Testo e commenti di rappresentazione religiosa in Valle Sacra | |
| Le Comte de Cavour e la Comtesse de Circourt | 1894 | Roux, Torino | Raccolta di lettere | 
| 1895 | Roux, Torino | Testo e commenti di rappresentazione religiosa in Valle Sacra | |
| Ricordi Diplomatici (1870) | 1895 | Nuova Antologia, Roma | Racconto degli avvenimenti precedenti la guerra franco prussiana del 1870 | 
| Il Giudizio Universale in Canavese | 1896 | Roux, Torino | Testo e commenti di rappresentazione religiosa in Valle Sacra | 
| Vocabolario Valdostano | 1897 | 
 | Elencazione dei nomi con la pronuncia | 
| La Romanza di Tristano e Isotta | 1897 | Tipografia Senato, Roma | Leggenda raccontata in versi | 
| Note etimologiche e lessicali | 1897 | Romania T. XXVI, Parigi | Dissertazione di glottologia | 
| Note etimologiche e lessicali | 1898 | Archivio Glottologico Italiano Vol. XIV, Loescher, Torino | Dissertazione di glottologia | 
| Eporediensia | 1900 | Società Storica Subalpina | Trattazione dell’Etimologia del nome della città di Ivrea | 
| Sulle origini e sulle ramificazioni della casa marchionale d’Ivrea in relazione a casa Savoia | 1900 | Bovo & Baccolo, Saluzzo | Ricerca storica | 
| Il Dialetto di Viverone | 1901 | Loescher, Torino | In Miscellanea linguistica in onore di Graziadio Isaia Ascoli. | 
| Uno degli Edoardi in Italia; favola o storia? | 1901 | Nuova Antologia, Roma | Dissertazione sulla scoperta della tomba di un Edoardo Re d’Inghilterra | 
| Postille lessicali sarde | 1901 | Archivio Glottologico Italiano Vol. XV, Loescher, Torino | Note sul dialetto sardo | 
| Nomi romanzi del collare degli animali da pascolo | 1903 | Zeitschrift fur Romanische Philologie, 27 maggio 1903 | Dissertazione etimologica | 
| Une ancienne glosse irlandaise | 1903 | Revue Celtique T. XXIV, Parigi | Note lessicali | 
| Metodo di investigazioni nella storia delle parole | 1904 | Zeitschrift fur romanische philologie | Note di etimologia | 
| Metatesi | 1904 | Zeitschrift fur romanische philologie | Note di etimologia 
 | 
| Note etimologiche e lessicali | 1905 | U.T.C. Perugia | Dissertazione tecnica | 
| All’Italia | 1907 | Gazzetta Popolo, Torino | Poesia patriottica | 
| Impressioni di lettura | 1907 | Treves, Milano | In Pullè Leopoldo: Fra i saltimbanchi, La cugina-commedia | 
| Saggio lessicale di basso latino curiale | 1920 | Tip. Sociale Pinerolo | Oltre 200 vocaboli, raccolti da una trentina di Statuti in latino di città piemontesi, illustrati e spiegati | 
| L’idea del sostrato celtico ai canti epico-lirici romanzi | 
 | Archivio Glottologico Italiano | Considerazioni etimologiche | 
| La Guerriera (1858) | 2001 | Omega Arte | Racconto basato sulla canzone popolare "La Guerriera" | 
Catalogo delle opere di Costantino Nigra conservate presso il Centro Studi
You don't have a pdf plugin, but you can download the pdf file.
