ROMA 2013

GITA SOCIALE a ROMA
per l' Inaugurazione del Busto Nigra al Ministero degli Esteri
PALAZZO della FARNESINA - 21-22-23 giugno 2013

Elenco dei Partecipanti
Roberto e Laura Favero - Giuseppe e Nella Geminiani - Dino e Giovanna Ruffatto - Carlo e Idelba Sunino
Carlo e Mirella Blencio - Roberto Perino e Silvana Neri - Luigi e Norma Verretto Perussono - Giuseppe e Annamaria Bannò - Ignazio Longo
Cecilia Videsott Irene Borello
EVENTI e LUOGHI ROMANI di particolare interesse - Giugno 2013

DOMUS ROMANE: esposizione permanente degli scavi a Palazzo Valentini, via IV novembre
CONVENTO SANTA SABINA ALL'AVENTINO: Un itinerario artistico, in gran parte sconosciuto e
ora reso accessibile ai pellegrini ed ai turisti, racconta la storia della città attraverso i
secoli, dalla sua fondazione ai giorni nostri.
PICASSO, BRAQUE, LEGER: il linguaggio del cubismo al Complesso del Vittoriano (Altare della
Patria), una mostra di oltre 200 opere tra oli, disegni, sculture, filmati, oggetti di design,
costumi e documenti che illustreranno al grande pubblico la forza di rottura del movimento creato
da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914, capace di influenzare la cultura di un'epoca.
BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA: dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità
perché: "Rappresenta un capolavoro del genio creativo umano. Mostra un importante scambio di valori
umani, in un periodo o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle
tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica. E’ un eccezionale esempio di
un tipo di costruzione o di complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico che sia
testimonianza di importanti tappe della storia umana. E’ direttamente o materialmente legata ad
eventi o tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavori artistici o letterari d'eccezionale
valore universale". Si deve visitare a Roma, almeno una volta nella vita. Situata nella parte Sud
di Roma raggiungibile col Metro.

GITA SOCIALE 2013

Indirizzi utili:
Hotel Valle - via Cavour 134 - tel 06/4815736
Ministero Esteri - piazzale della Farnesina, 1- tel. 06/36911 Circolo Ministero Esteri - Lungotevere dell'Acqua Acetosa 42 Segreteria: 068079656 - 068086130
Senato Repubblica - piazza Madama - tel. 06/ 6706 2177 Palazzo del Quirinale - piazza del Quirinale
- tel 06/ 46991 Porzio&Ristuccia Viaggi -tel 0692946879 -cel 340/5838550 Ristorante Cavalier Gino -
vicolo Rosini 4 - tel 06/ 687 3434 Ristorante Antico Arco - piazzale Aurelio 7 - tel 06/ 5815274

Programma
venerdì 21 giugno

9.15 Ritrovo dei partecipanti alla Stazione Ferroviaria di Torino Porta Susa
9.42 Partenza con Treno Italo Alta Velocità in classe Smart Economy
13.54 Arrivo a Roma Stazione Tiburtina e trasferimento con metropolitana a Hotel Valle (***
Lusso) - via Cavour 134 - tel 06/4815736 - Fax. 06 4885837
15.15 Trasferimento in bus privato alla Farnesina
16.00 Visita guidata alla Collezione di Arte Contemporanea
17.00 Cerimonia di inaugurazione del Busto al Grande Ambasciatore collocato nella sala riunioni
principale del Ministero degli Esteri
18.00 Passeggiata facoltativa sino al Foro Italico(distante circa 5 min) ed a Ponte Milvio
(distante circa15 min)
19.30 Trasferimento in bus privato al Circolo del Ministero degli Esteri in Lungotevere Acqua
Acetosa 42 e cena sociale delle due associazioni.
Cena offerta dall'Associazione Nazionale Diplomatici a.r. "Costantino Nigra"
22.30 Rientro in albergo in bus privato e pernottamento

Palazzo della Farnesina

sabato 22 giugno
8.00 Colazione a Buffet. Abbigliamento giacca e cravatta.
8.45 Trasferimento in bus privato a Palazzo Madama
9.15 Visita guidata al Senato della Repubblica a cura del personale dell'Istituto
10.10 Trasferimento in bus privato al Palazzo del Quirinale e visita guidata alla prima residenza
romana del Re Vittorio Emanuele II ed attualmente residenza del Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano
11.15 Ritorno in Hotel e cambio d'abito. Pranzo e primo pomeriggio liberi per shopping
16.00 Trasferimento in metro a piazza di Spagna (con cambio linea alla stazione Termini) Visita
facoltativa all'esterno della casa di Costantino Nigra a Trinità dei Monti
16.45 Inizio della passeggiata guidata attraverso le bellezze del centro storico di Roma: piazza
di Spagna-Fontana di Trevi-Montecitorio-Palazzo Chigi-Pantheon- piazza Navona-Altare della Patria
19.00 Aperitivo e relax in piazza Colonna
19.30 Trasferimento a piedi al famoso Ristorante Cavalier Gino (vicolo Rossini 4) . Cena con
cucina tipica romana (abito casual)
22.30 Rientro in Hotel in taxi o a piedi a scelta

domenica 23 giugno
8.30 Colazione a Buffet e saldo competenze Hotel
9.00 Trasferimento con il bagaglio su bus privato alla Basilica di Santa Maria Maggiore
9.15 Visita guidata alla Basilica Papale gioiello ricco di bellezze dal valore inestimabile
10.00 Santa Messa in latino nella Basilica
11.00 Trasferimento in bus privato nelle vicinanze di piazza San Pietro e visita alla basilica
12.00 Angelus del nuovo Papa Francesco in piazza San Pietro
12.30 Trasferimento con bus privato al Gianicolo e pranzo a buffet al Ristorante Antico Arco.
Passeggiata al Gianicolo per godere il panorama sulla città eterna e visita facoltativa al Museo
della Repubblica Romana.
14.45 Trasferimento alla stazione ferroviaria Roma Tiburtina
15.55 Partenza per Torino con Treno Italo Alta Velocità in classe Smart Economy
20.10 Arrivo a Torino Porta Susa e scioglimento del gruppo

Premessa
Nel novembre 2011 l'Associazione Nazionale Diplomatici a.r. "Costantino Nigra", da poco costituita
a Roma con sede alla Farnesina, fece giungere alla nostra Associazione la richiesta di poter
disporre di un Busto di Costantino Nigra da esporre alla Farnesina per ricordare il grande
Ambasciatore; un suo busto esiste solamente al Senato della Repubblica di cui Nigra fu esponente
dal 1890, su nomina di Re Umberto I.
Il Busto fu realizzato nell'agosto del 2012 dal maestro ceramista Roberto Perino e presentato al 3°
Simposio su Nigra nel settembre dello stesso anno al Castello di Castellamonte con cerimonia
ufficiale alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Castellamonte, Nella Falletti
Geminiani, del Presidente della Fondazione Cavour Nerio Nesi, del Presidente dell'associazione
Immagine per il Piemonte Vittorio G. Cardinali, del Presidente dell'Associazione Nigra
Roberto Favero; madrina Patrizia Carlevato Morletto.
Rappresentava l'Associazione Naz. Diplomatici a.r. "C.Nigra", l'ambasciatore Massimo Spinetti.

Informazioni di viaggio
Viaggio in treno
Il treno Italo rappresenta quanto di meglio la tecnologia dei trasporti può offrire oggi. Italo nasce dalle diverse anime che compongono un nuovo e moderno servizio di trasporto, e che NTV ha saputo mettere insieme. Alle competenze di un gruppo di professionisti di grande esperienza nel trasporto ferroviario e nei servizi, NTV ha unito le tecnologie più avanzate:
• un treno ad Alta Velocità di nuovissima generazione, progettato dal leader mondiale Alstom
• un innovativo impianto di manutenzione della flotta, le Officine Italo a Nola
• una sala operativa attrezzata con sistemi informativi di nuova progettazione per la gestione del servizio e per l' informazione in tempo reale ai Viaggiatori.

La classe Smart rappresenta un ottimo compromesso tra comfort e prezzo; sedili in pelle, prese elettriche individuali, tavolini singoli, copertura wi-fi gratuita. A disposizione dei viaggiatori un'area con distributori di snack e bevande.
Il tragitto Torino-Roma viene percorso in 4 h e 12 ' con fermate intermedie a Milano, Bologna, Firenze.
In tutti gli ambienti di viaggio, nella fascia oraria prevista per pranzo e cena, si potrà usufruire del comodo servizio di ristorazione al posto. Insieme agli chef di Eataly, partner specializzato nella ristorazione che abbina l’alta qualità alla valorizzazione della cucina regionale italiana, italo ha selezionato gustose ricette presentandole in contenitori di vetro per garantire la freschezza e la qualità di ingredienti naturali e certificati all’origine. Nessun additivo o conservante chimico è presente nei pasti confezionati nell’Italobox, il contenitore che ricorda i Bento box giapponesi. Le tre varietà di menu sono pensati per soddisfare tutti.
Il Tagliere, uno spuntino di salumi e formaggi a base di prodotti della produzione casearia italiana e della norcineria nostrana.
L’Orto, un menu leggero che sa offrire agli amanti delle verdure nuove ricette e combinazioni. Il Gustoso, un menu sostanzioso ricco nella presentazione e nella morbidezza del suo dessert. Per tutti gli ambienti, puoi prenotare il tuo menu preferito durante il viaggio.
Oltre ai tre menu principali sono disponibili una selezione di spuntini e merende acquistabili, su richiesta, in qualsiasi momento del viaggio e distributori automatici di snack e bevande in carrozza 7. A bordo di Italo il trasporto bagagli è compreso nel prezzo del biglietto. non è previsto un limite sul numero e sulle dimensioni di colli che è possibile portare a bordo, ma italo ti invita a considerare sempre gli ambienti limitati di un treno. Gli spazi a disposizione per
l’alloggiamento sono le bagagliere nei vestiboli all’ingresso e le cappelliere particolarmente accessibili, posizionate al di sopra di ogni posto. In Smart, dove è collocato il maggior numero di posti, troverai anche comode bagagliere all’interno dei comparti Viaggiatori. un ulteriore spazio aggiuntivo è sfruttabile sotto ogni sedile. Ogni bagaglio deve riportare un’indicazione chiara e leggibile del tuo nominativo e indirizzo. I bagagli devono essere sistemati in modo da non essere
d’intralcio al passaggio degli altri Viaggiatori e del personale di bordo.
Per garantire il miglior livello di sicurezza, nei vestiboli di ogni carrozza è attivo un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso e in alcune carrozze sono disponibili lucchetti a cui poter agganciare i bagagli. E' importante che vengano custodite con cura la chiave del lucchetto per tutta la durata del viaggio e che liberi il bagaglio 10 minuti prima dell’arrivo in stazione. nel caso smarrissi la chiave, puoi rivolgerti al personale di bordo, che fornirà l’assistenza
necessaria per risolvere la situazione.

Spostamenti a Roma
venerdì 21 giugno
All'arrivo alla Stazione Tiburtina troveremo ad attenderci l'Ambasciatore Massimo Spinetti. Per raggiungere l'Hotel Valle in via Cavour 134 si prenderà la metropolitana. Dall'albergo alla Farnesina si utilizzerà un bus privato ed anche per il trasferimento al Circolo del Ministero degli Esteri per la cena. Rientro in albergo con bus privato. Il costo individuale del bus per la giornata è di € 10.
sabato 22 giugno
Trasferimento in bus privato dall'Hotel a Palazzo Madama, da Palazzo Madama al Quirinale e poi all'Hotel. Successivamente col metro trasferimento a Trinità dei Monti. Alle 16.45 inizio della passeggiata a piedi da piazza di Spagna al Vittoriano. Trasferimento a piedi al Ristorante Cavalier Gino e idem o in taxi per il rientro in albergo.
domenica 23 giugno
Tutti i trasferimenti verranno fatti in bus privato dall'Hotel a piazza san Pietro, al Ristorante Antico Arco sul Gianicolo e poi sino alla Stazione Tiburtina da dove si riprenderà il treno per Torino.

Accompagnatore culturale
Saremo seguiti, sabato 22 e domenica 23, da Alberto Spinetti, figlio dell'Ambasciatore Spinetti, che fungerà da guida culturale in tutto il percorso lungo le meraviglie del centro di Roma.

Raccomandazioni
Tutti sono cortesemente invitati a rispettare scrupolosamente gli orari previsti. Le visite a Senato e Quirinale richiedono abbigliamento adeguato (per gli uomini giacca e cravatta).

Qualora lo si desiderasse ognuno potrà abbandonare il gruppo temporaneamente informando Roberto Favero del periodo di assenza utilizzato per i propri spostamenti e comunicando il luogo dove si riunirà al gruppo. Se si hanno preclusioni/impedimenti su cibi e condimenti, giungendo ai ristoranti sarà possibile
chiedere delle varianti sui Menu previsti, informando di ciò Roberto Favero. Buon viaggio e buona permanenza !

Associazione Culturale Costantino Nigra
Costituita nel dicembre 2006, con sede a Rivarolo, allo scopo di rivalutare la figura storica del Grande Ambasciatore e divulgarne la conoscenza attraverso molteplici attività culturali.

Presidente: Roberto Favero Segretario: Dino Ruffatto Tesoriere: Alfredo Morletto
Consiglieri: Fernando Perona - Ignazio Longo - Vincenzo Gurgone - Rodolfo Giacoma Ghello - Nella
Falletti Geminiani - Pier Paolo Appino - Carlo Demarchi

Centro Studi Costantino Nigra
Costituito nel marzo 2012, con sede presso la Biblioteca Civica di Castellamonte, allo scopo di raccogliere tutto il materiale esistente (in originale o copia) su Costantino Nigra e creare un punto di riferimento unico al mondo per approfondirne le conoscenze.
Presidente: Nella Falletti Geminiani
Segretario: Marcella Girino
Consiglieri: Roberto Favero - Alessio Canale Clapetto - Cristina Ghella - Rodolfo Giacoma Ghello - Carlo Demarchi

Associazione Nazionale Diplomatici a.r. "Costantino Nigra"

Costituita nel 2010 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione - che riunisce i diplomatici italiani a riposo - è intitolata a colui che è considerato il primo diplomatico che si adoperò per l´Unita nazionale, Costantino Nigra.
Presidente: Andrea Giuseppe Mochi Onory
Vice Presidente: Daniele Verga
Tesoriere: Massimo Spinetti
Consiglieri: Emilio Barbarani - Anna Blefari Melazzi - Alessandro Pietromarchi - Emanuele Pignatelli
Revisore: Mario Brando Pensa
Proboviro: Anna Teresa Frittelli Annibaldi

VENEZIA 2014

6-7-8   Settembre  2014

Sabato   6

 

Ore  7.00

Ritrovo nell'atrio principale della stazione ferroviaria di Porta Susa a Torino

7.20

Partenza per Venezia su treno Freccia Bianca in carrozza riservata di 1a classe

11.40

Arrivo alla Stazione di Santa Lucia e trasferimento all'Hotel Ca' Nigra Lagoon Resort (****)

ed al vicino Hotel Due Fanali

 

Registrazione e sistemazione nelle suite riservate

13.00

Buffet a self-service per tutti nel giardino interno di Ca' Nigra sul Rio Marin

14.30

Partenza in battello Gran Turismo riservato per l'isola di San Lazzaro degli Armeni al centro della Laguna di Venezia

15.25

Visita guidata allo splendido Convento ottocentesco con la chiesa d'impianto gotico risalente al XIV secolo; all'interno opere di Francesco Maggiotto e di Francesco Zugno della scuola del Tiepolo. Il refettorio del 1739 conserva pitture di Palma il Giovane, di Longetti e di Gaspare 

17.00

Rientro all'hotel con passaggio davanti all'interessante isola di San Servolo ed a tutte le meraviglie architettoniche che si affacciano sulla città

 

Relax, attività personali e poi partenza a piedi per la

20.30

Cena al ristorante tipico "Taverna di Capitan Uncino" con Menu completo a base di pesce

 

Capatina sul Ponte di Rialto nel dopo cena per chi lo desidera

 

Rientro in Hotel

Domen. 7

 
 

Mattinata libera per visite personali o per assistere alla messa in San Marco o altro

13.00

Spuntino in una cicchetteria veneziana di Campo Santa Margherita raggiungibile dall'Hotel in circa 20 minuti a piedi

 

Rientro in albergo per riposino e cambio d'abito

15.00

Rievocazione storica nel giardino dell'Hotel prospiciente il Canal Grande, con il Conte Nigra che riceve gli amici per festeggiare il suo ritiro dalla diplomazia ufficiale (gradito abito primi ottocento in lino bianco). Scenette e giochi di società durante il passaggio sul Canale davanti al giardino della Regata Storica di Venezia.

19.30

Trasferimento a piedi  al ristorante storico "Antica Besseta" e cena alla veneziana (facoltativo)

 

Passeggiata libera nel dopo cena o altri programmi individuali a discrezione di ciascuno

23.00

Rientro in albergo

Lunedì 8

 

Ore       9.15

Partenza a piedi dall'Hotel per la visita guidata alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, capolavoro di stile gotico veneziano in cotto e pietra d'Istria. Ha 17 altari monumentali e al suo interno sono custodite molte opere d'arte, tra cui due dipinti del Tiziano. Ospita, inoltre, le tombe di numerose personalità legate a Venezia, tra cui Claudio Monteverdi e lo stesso Tiziano.

10.30

Visita alla adiacente Scuola Grande e Chiesa di San Rocco decorata internamente dal Tintoretto.

11.00

Trasferimento (facoltativo)  a piedi alla vicina Università Ca' Foscari

11.30

Breve visita della storica Università

13.00

Spuntino libero in locale caratteristico a Campo Santa Margherita o nelle vicinanze

 

Dopo pranzo trasferimento all'Hotel e check-out

14.45

Trasferimento alla Stazione di Santa Lucia a piedi o in taxi

15.20

Partenza con treno Freccia Bianca in carrozza riservata di prima classe

19.45

Arrivo alla stazione di Porta Susa a Torino e scioglimento del gruppo

20.00

Arrivo alla stazione di Porta Nuova

 

FRIBURGO 2015

sabato e domenica 7/8 febbraio 2015

Programma

7h30 : partenza in auto da Torino,  Castellamonte per Friburgo via Aosta-Martigny         (4h00 di viaggio con sosta)

11h30 : Arrivo a Friburgo, sistemazione al Best Western Hôtel de la Rose (****),               centro storico della città -

            Rue de Morat 1 Fribourg, FR, 1700, Svizzera, ‎02 91 483 807‎

12h30 : spuntino

14h00 : visita guidata dell’esposizione Marcello, Museo d’Arte e Storia di Friburgo

16h00 : cioccolata calda  da "Chez Bertherin"

17h00 : visita al Centro Niki de Saint Phalle, personalità storica di Friburgo

19h30 : cena completa a base di Fondue fribourgeoise al Café du Midi

            pernottamento all' Hôtel de la Rose

9h00 : visita guidata (guida in italiano) della città vecchia di Friburgo

12h00 : pranzo leggero al ristorante "Des Arcades"

14h00 : partenza per Gruyères borgo medioevale e visita del Castello e dintorni

17h00 : partenza per Torino (3h15)

Costi

  • Viaggio a/r: Fiat Scudo, 9 posti a noleggio (circa € 330)
  • Hotel in camera doppia: 190 CHF (€ 158/coppia)
  • Ristorante "Cafè du Midi": 50 CHF  (€ 42/cad)
  • Ristorante "Des Arcades": 30 CHF (€ 25/cad)
  • Visite: € 15 per persona
  • Guida: 150 CHF (€ 125 e cioè € 21/cad)

RAPALLO 2016

2 aprile 2016

 POSA TARGA e BUSTO COMMEMORATIVI NIGRA
Programma di Viaggio 2 aprile 2016
ora argomento località/persone Note
7.00 Ritrovo dei partecipanti piazza antistante l'Ospedale di
Castellamonte Pulman Gran Turismo VIMU
7.10 Partenza per Rapallo
7.30 Fermata intermedia Casello di San Giorgio Salgono i tre partecipanti
provenienti da Torino
9.15 Fermata caffè Autogrill Turchino
9.30 Partenza per Rapallo
10.45 Arrivo a Rapallo piazza Pastene e trasferimento
a piedi a Villa Tigullio.
Visita del parco intorno alla Villa Villa Tigullio
11.15 Inizio cerimonia commemorativa Cancello di ingresso principale della Villa
Esecuzione degli Inni europeo e Italiano In play-back
Scopertura della Targa dedicata a Costantino Nigra
Madrina Adelaide Pellicci Funzionario Unicef di Chiavari
Benedizione della Targa Arciprete Don Lelio Roveta Parroco Basilica SS Protasio e Gervasio
Trasferimento nella sala della Villa per scoprire il Busto del Nigra
Un breve commento sulla realizzazione della Targa e del Busto
Madrina Emilia Chiaraviglio
Roberto Perino Autore della Targa e del Busto
12.30 Visita guidata alla Villa Tigullio Antonio Gori ed al Museo dei Merletti Viviana Troncatti direttrice
13.15 Trasferimento a piedi lungo mare Rapallo centro al Ristorante Miramare Sistemazione in terrazza mare
13.45 Pranzo a base di specialità liguri
Discorsi di circostanza
15.30 Tempo libero per passeggiate e shopping
16.30 partenza per Castellamonte da piazza Pastene
18.00 Breve sosta Autogrill Stura
19.15 Fermata al Casello di San Giorgio