Riassunto delle iniziative degli anni 2006 - 2012
ATTIVITA’ PRINCIPALI
ANNO 2007
Il Collegio delle Province di Torino ove Nigra abitò come studente Universitario
2007 pubblicazione sul centenario della morte di Costantino Nigra
Settembre 2007: celebrazioni a Villa Castelnuovo del centenario della morte del Nigra
ANNO 2008
Villa Tigullio a Rapallo ove Nigra morì nel 1907
ANNO 2009
Introduzione
I primi due anni di vita dell’Associazione (2006 e 2007) sono stati caratterizzati dalle attività legata alla pubblicazione ed alla distribuzione del volume biografico su Costantino Nigra che ha avuto un notevole successo editoriale e di lettori.
Il 2007 coincideva col centenario della morte del Grande Diplomatico e quindi le attività sono state polarizzate sull’evento che ha dato modo all’associazione di iniziare ad operare concretamente e di farsi conoscere sul territorio ed al di fuori.
Il 2008 è stato caratterizzato dalle attività di divulgazione della figura storica di Costantino Nigra e del suo maestro Conte di Cavour che sono proseguite nel 2009 con l’obiettivo principale di riuscire a far rivalutare Costantino Nigra come protagonista del Risorgimento Italiano in vista delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione del regno d’Italia che cadrà nel 2011.
Obiettivi e Strategie
Gli scopi associativi, molto ben precisi nella loro enunciazione statutaria, hanno determinato, in modo chiaro e netto, le direttive da seguire nelle attività associative che inizialmente sono state quelle di:
- Promuovere su larga scala la conoscenza della figura storica di Costantino Nigra che la storia patria ha praticamente dimenticato, nonostante il nostro Grande conterraneo sia stato, con Vittorio Emanuele II, l’unica figura che abbia vissuto direttamente in prima persona tutte le vicende del nostro Risorgimento.
Per fare ciò si è utilizzata principalmente la pubblicazione edita dall’associazione nel 2006 dal titolo: “Io, Costantino Nigra: l’unità d’Italia narrata da un protagonista dimenticato dalla storia” che è stata presentata in varie occasioni durante il 2007 e 2008.
Si sono organizzate diverse Conferenze divulgative ed in molti casi si sono presentate delle Letture Sceniche che avevano lo scopo di far conoscere i molteplici aspetti di questa figura poliedrica nel campo della diplomazia, della etnologia e folklore e della cultura in generale.
- Celebrare degnamente il centenario della morte del Nigra, caduto nel luglio 2007 mediante eventi specifici nei luoghi che lo hanno visto protagonista.
Sono stati organizzati eventi celebrativi nelle principali località.
- Sensibilizzare le Istituzioni Pubbliche affinché sostengano l’istanza della rivalutazione storica del Nigra con l’obiettivo di poterla riconoscere entro il 2022.
Sono state messe in cantiere iniziative specifiche rivolte a tutte le principali istituzioni del Piemonte e nazionali.
ANNO 2010
Città di Castellamonte
Giornata di Studio
sul percorso di avvicinamento alle celebrazioni 2011
del Centocinquantenario dell'Unità d'Italia
CAVOUR E NIGRA:
una simbiosi intellettuale staordinaria per l’Unità d’Italia
sabato 25 settembre ore 15.30 - 18.30 Castellamonte
Castello dei Conti di S. Martino
ANNO 2011
Celebrazioni del 50° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia
ANNO 2012
Conferenza su “L’Italia del dopo Cavour”:
il ruolo di Costantino Nigra nel processo di unificazione nazionale
ANNO 2013
Ciclo di Conferenze al Comune di Moncalieri
ANNO 2014
GIORNATA DEL RICORDO
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
GIORNATA DEL RICORDO
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
GIORNATA DEL RICORDO
GIORNATA DEL RICORDO
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
NEL 110° ANNIVERSARIO DEL RITIRO DI COSTANTINO NIGRA
DALLA DIPLOMAZIA UFFICIALE
Programma dettagliato
PARTE I
VILLA CASTELNUOVO - 9.30/11.30
ritrovo Chiesa dell'Assunta
Saluto della Comunità locale: Piero Cravero e Don Faletti
Nigra cultore delle Tradizioni Religiose della Valle Sacra
PARTE II
Castelnuovo Nigra - 12/13
ritrovo nel Salone Municipale
saluto del Sindaco Danilo Chiuminatti
saluto del VicePresidente del Centro Studi Valle Sacra Rodolfo Giacoma Ghello
Nigra e la Canzone Popolare Piemontese
PARTE III
Castello di Castellamonte - 15.30/18.00
ritrovo nel giardino del Castello
saluto dell'Assessore alla Cultura Nella Falletti Geminiani e
del padrone di casa Tomaso Ricardi di Netro
Nigra uomo di cultura
ANNO 2015
Nigra ricordato al Centro Studi di Castellamonte
ANNO 2016
Commemorazione centenario morte Nigra avvenuta a Rapallo
ANNO 2017
Teatro Carignano commemorazione 150° dell’Unità d’Italia
ANNO 2018
Premio Costantino Nigra 2018: i vincitori
Classifica |
nominativo Partecipante |
Categoria |
Titolo del lavoro presentato |
1 |
DANIELE GASTALDI |
STORIA |
Nigra visto da Federico Chabod |
2 |
MATTIA SERRA |
Cronaca di un Protettorato annunciato |
|
3 |
GIULIA NAPOLITANO |
C.Nigra un peregrino del Risorgimento |
|
1 |
LARA COSTANTINO |
RADICI CANAVESANE |
Le radici canavesane di Costantino Nigra |
2 |
ANDREA VERLUCCA |
||
3 |
FEDERICO BROGLIATTI |
||
RODOLFO GIACOMA GHELLO |
Premio alla Memoria |
Consigliere ACCN |
ANNO 2019
Relatori al Convegno di Parigi (da sinistra a destra)
Luigi Guidobono Cavalchini- Prof. Edoardo Greppi-Prof. Pierangelo Gentile- Prof. George Enri Soutou coordinatore
Direttrice dell’Ambasciata Italiana a Parigi Teresa Gastaldo
Michele Nastro Pres. Lions Alto Canavese-Prof. Gilles Pecout Rett.re Sorbona- PDG Lions Roberto Favero- Good Will Ambassador Lions Aron Bengio Pres. Ist. Ita. Cultura Parigi Roberto Giacone - Costantino Nigra
ANNO 2020
Gita a San Pietroburgo: i partecipanti
ANNO 2021
ANNO 2022
ANNO 2022
ANNO 2023
ANNO 2024
Simposio Nigra al Castello di Aglié
ANNO 2022
ANNO 2023
ACCN - 18 ANNI DI ATTIVITA’ NEL RICORDO DI COSTANTINO NIGRA
Nel dicembre del 2005, per iniziativa del compianto 1° Presidente, Alfredo Morletto, nasceva l’Associazione Culturale Costantino Nigra con lo scopo di divulgare le conoscenze di questo grande italiano, allora ancora poco conosciute.
Alfredo va ricordato con grande riconoscenza perché sapeva guardare avanti con concretezza e lungimiranza e verso l’ACCN aveva una attenzione tutta particolare che seppe esprimere in modo eccellente nel suo anno di Presidenza, poi ceduta al sottoscritto assumendo l’onere di Tesoriere dell’associazione.
Sono stati 18 anni di grande impegno e attività rivolti a far conoscere questa grande figura di italiano che, come braccio destro di Cavour, ha dedicato l’intera vita alla nascita dell’Italia come nazione libera, non più assoggettata al dominio austro-ungarico, proseguendo l’opera del grande statista Cavour dopo la sua morte avvenuta nel 1861.
Abbiamo dedicato una decina di anni a far conoscere in Italia, Francia, Russia, Inghilterra, Austria, i paesi dove Nigra fu Ambasciatore d’Italia, l’opera di questo grande italiano, purtroppo, e inspiegabilmente, dimenticato dalla storia patria.
Abbiamo raccolto, in mezzo mondo, cimeli, scritti, fotografie, lettere e testimonianze del Nigra che abbiamo ordinato e organizzato nel centro Studi CN costituito, grazie all’impegno dell’allora Assessore alla Cultura Nella Falletti, che ci assegnò i locali all’interno della Biblioteca Civica di Castellamonte.
Abbiamo divulgato le conoscenze del personaggio attraverso oltre 80 conferenze e convegni di cui una settantina in tutta Italia e le restanti dieci in mezza Europa; un’opera che sta dando i suoi frutti perché oggi Costantino Nigra è una figura riconosciuta e stimata come uno dei grandi italiani del Risorgimento nazionale.
Dopo molti anni dedicati alla ricerca di documenti storici su CN, e delle scomparse memorie, con l’aiuto di eccellenti collaboratori come i compianti Alfredo Morletto e Rodolfo Giacoma Ghello, oggi le redini dell’Associazione sono nelle mani del Presidente Franco Macocco, che ha certamente ereditato la passione e l’impegno di tutti i predecessori, impegnandosi a proseguire quel lavoro di ricerca e valorizzazione svolto in tutti questi anni.
Non posso che augurare ulteriore sviluppo nel processo di riconoscimento storico di questa grande figura del RISORGIMENTO e sono certo che il Presidente Macocco proseguirà nell’opera di valorizzazione di Costantino Nigra, un Canavesano che ha saputo contribuire, con grandissimi meriti, al processo di unificazione del nostro paese.
Auguro quindi un buon proseguimento sulla strada della ricerca di ulteriori memorie e della valutazione del Nigra come uno dei protagonisti del Risorgimento.