Il Centro Studi Costantino Nigra

Il Centro Studi ha sede in alcuni locali presso la Biblioteca Civica "Carlo Trabucco" della Città di Castellamonte ed è gestito dal personale della Biblioteca stessa a cui ci si deve rivolgere per informazioni e richieste.

Persone da ricordare:

Insieme agli ideatori del Centro Studi  Roberto Favero e Nella Falletti Geminiani ricordiamo anche coloro che hanno collaborato alla creazione di questa importante iniziativa

                 nome        

            titolo                

              perchè        

contessa Teresa Martin Perolin

 nuora di Costantino Nigra

 Ha fatto erigere a sue spese il monumento realizzato dello scultore Biscarra a Villa Castelnuovo nel 1923

comm. Agostino Marten Perolin

 fratello di Teresa

 Ha donato tutte le carte Nigra, dopo la morte della sorella di cui era erede, al Museo del Risorgimento di Torino nel 1928

dott Costantino De Rossi Nigra

 pronipote di Costantino Nigra

 Raccolse molti cimeli di Nigra che poi la figlia Fulvia e la moglie Silvana donarono alla Biblioteca Civica di Castellamonte. Promosse e organizzò le celebrazioni del 50° anniversario della morte del Nigra.

Michelangelo Giorda

 storico e studioso

Scrisse la prima biografia di Costantino Nigra di assoluto valore storico

avv Giuseppe Perotti

storico castellamontese

 Promosse il restauro della Tomba dell'ambasciatore Nigra curata dal Lions Club Alto Canavese nel 1983 e le prime conferenze divulgative per valorizzare la figura dell'illustre canavesano.

Giuseppe Maria Musso

 giornalista e scrittore

 Scrisse e promosse la prima Lettura Scenica su Costantino Nigra in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita (1978)

Amerigo Vigliermo

Centro Etnologivo Canavesano

Per le sue ricerche e sviluppi della canzone popolare piemontese sulla base degli studi di Costantino Nigra

Giuseppe Valsecchi

pittore

Per aver promosso la campagna per il restauro della Tomba Nigra a Villa Castelnuovo

Lions Club Alto Canavese

i soci

Per aver effettuato il restauro della Tomba Nigra, in stato di totale abbandono nel 1982, contribuito all'impianto di illuminazione nel 2006 e dotato il Centro Studi di una postazione informatica completa

Stefano Comino

politico e uomo di cultura

Fu il promotore del Premio Costantino Nigra istituito da Comune di Castelnuovo Nigra, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana nel 2000 per onorare la memoria dell'illustre canavesano

Gino Giorda

storico castellamontese

Per le ricerche e attività culturali su Costantino Nigra come Ptresidente della Biblioteca Civica di Castellamonte

Carlo Demarchi

 studioso di storia canavesana

Promosse la seconda e più importante pubblicazione delle Poesie di Costantino Nigra edita dal Lions Club Alto Canavese nel 2001

Silvio Bersano

canavesano

per il suo impegno attivo nel ricordo del grande conterraneo

Sergio Bracco

già sindaco di Castelnuovo Nigra

per l'impegno profuso nelle celebrazioni del centenario della morte del Nigra

Alfredo Morletto

commercialista

Promosse e gestì la pubblicazione della prima approfondita biografia di Costantino Nigra, scritta da Roberto Favero, finanziata dalla Fondazione CRT e edita dal Lions Club Alto Canavese nel 2006.

Adelaide Pellicci

canavesana

per il suo impegno nel ricordo del Nigra a Chiavari e Rapallo

Carlo Ampollini

dirigente Olivetti e Rotary Club Ivrea

Per aver promosso le celebrazioni del centenario della morte ed il restauro della targa commemorativa esistente presso il Comune di Ivrea

Simona Salvetti e Francesca Siragusa

Compagnia Lo Zodiaco di Caluso

Per il loro impegno nel divulgare personaggi e fatti del risorgimento, con particolare riferimento a Costantino Nigra, in lavori teatrali ed in presentazioni

Cristina Ghella

 abitante di Colleretto Castelnuovo

Per aver donato tutto il materiale raccolto dal marito Claudio e riguardante Costantino Nigra

Rodolfo

Giacoma Ghello

studioso di Costantino Nigra

per aver contribuito con materiale e informazioni alla creazione documentale del Centro Studi

Attilio Perotti e Emilio Champagne

Centro Audiovisivo Canavesano

Per i lavori di digitalizzazione del Fondo Nigra appartenente alla Biblioteca Civica e confluito nel Centro Studi Costantino Nigra

Elio Torrieri e Roberto Perino

artisti

Per i loro contributi in arte pittorica e ceramica al ricordo del grande diplomatico

 

Biblioteca Civica "C. Trabucco"
via Caneva,1
10080 Castellamonte TO
Tel. 0124-582787
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.