 |
Villa Castelnuovo - 1 luglio 2007.
Cerimonia commemorativa davanti al monumento a Nigra alla presenza delle autorità della Regione e della Provincia di Torino.
Da sinistra il Sindaco Sergio Bracco. il maresciallo dei Carabinieri Salvatore Giuliano, il Presidente della Comunità Montana Franco Casassa, il conte Costantino Nigra, il senatore Andrea Fluttero , il Presidente del Premio Nigra Antonio Buttitta, il senatore Gianfranco Morgando, il Presidente del Museo del Risorgimento prof Umberto Levra.
|


|
COSTANTINO NIGRA x la Grën Viarës
Castelnuovo Nigra - Sabato 30 giugno 2007
Oggi facciamo omaggio ad un uomo di questa Valle, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita per il proprio Paese e che ha amato il Canavese con grande intensità testimoniando questo affetto vero con degli scritti anche poetici, con degli atti concreti anche di natura economica, con una presenza costante ed attenta alle vicende delle comunità e delle persone, senza distinzione di ceto e di istruzione.
Un uomo che ha saputo far conoscere il suo piccolo borgo natio in tutti i paesi d’Europa dimostrando che con la volontà, la perseveranza e la convinzione in se stesso anche un giovane di media borghesia può raggiungere le più alte vette della società e traguardi professionali impensabili a priori.
Nel ricordarlo oggi, dopo averne affrontato uno studio approfondito attraverso la consultazione di moltissime biblioteche d’Europa ed anche qualcuna in paesi molto lontani, si rimane esterefatti nel constatare come un uomo di siffatta statura sia rimasto nel dimenticatoio della storia nazionale.
Dobbiamo allora essere noi, suoi conterranei, a chiederne fortemente una rivalutazione storica per collocarlo al posto che si è meritato nell’olimpo dei benemeriti della patria.
|
 |
|
 |
CELEBRAZIONE COSTANTINO NIGRA A VENEZIA-sabato 21 luglio 2007 – ore 17.30
la celebrazione del centenario della morte dell’illustre canavesano, in quella stupenda casa che si fece costruire per trascorrere gli ultimi anni della propria vita, oggi albergo di lusso sul Canal Grande, è cosa concreta e definita nei dettagli.
Hanno aderito alla manifestazione i 3 Lions Club di Venezia (Host, Lido e Angelo Partecipazio il 1° Doge di Venezia) che collaboreranno alla fase organizzativa con l’obiettivo di radunare nel pomeriggio del 21 luglio una ottantina di persone in quello stupendo giardino che la contessa Elsa Albrizzi ebbe ad allestire per l’illustre Ambasciatore. La celebrazione ripercorrerà, con una coreografia a tre voci accompagnate da proiezioni e canti, l’intensa vita del Nigra tra attività patriottica e le sue produzioni letterarie. La visita alla stupenda dimora ed un rinfresco concluderanno il pomeriggio culturale a cui seguirà una cena in un ristorante tipico del borgo di San Giacomo in uno splendido angolo di Venezia.
|
 |
Associazione Immagine per il Piemonte
Convegno Nigra – 10 novembre 2007
Nigra Diplomatico di Statura Internazionale
Imperatori, Re, Regine, Letterati e Artisti rimanevano colpiti dal bel rappresentante di una nazione che stava pian piano formandosi, riconoscendogli rispetto ed ammirazione per quel fascino professionale che traspariva dalla sua figura austera e capace di grande diplomatico e statista, da quello sguardo che, come dice il giornalista e commediografo Vittorio Bersezio, l’autore de Le Miserie ‘d Munsü Travet, aveva dei riflessi di lama d’acciaio.
Considerazioni queste che non traspaiono dai nostri libri di Storia, nonostante Nigra abbia un palmares unico fra tutti i grandi personaggi del Risorgimento e nonostante le innumerevoli e straordinarie testimonianze che emergono, ad una attenta ricerca, da archivi giornalistici e dalle biblioteche di tutto il mondo!
|
 |
Venerdì 23 novembre
Società Economica di Chiavari
Ore 15 Visita al Museo storico
Ore 17 Presentazione del Volume di Roberto Favero “Io,Costantino Nigra” con escursus storico e poetico sulle attività diplomatiche e letterarie del Nigra a cura dell’autore e dello studioso di Nigra Rodolfo Giacoma Ghello
|
 |
Sabato 24 novembre 2007
Ore 10 Visita alla Villa Tigullio di Rapallo ed al Museo dei Merletti
Ore 16 Sala Comunale di Rapallo
Pomeriggio di studio sulla figura di Nigra: partecipano
- Prof. Mauro Balma
“Costantino Nigra e la Tradizione musicale in Liguria”
Roberto Favero, Amerigo Vigliermo e Rodolfo Giacoma Ghello
Ore 17.30 Lettura Scenica a 4 voci: “Aut e Drit: il racconto inedito
di un protagonista dell’epopea risorgimentale”
ore 21 Auditorium delle Clarisse
“Canti popolari della raccolta Nigra”
Coro Bajolese e
Gruppo di musica tradizionale della Liguria La Rionda
|
 |
Presentazione Nigra a Novara – 26 novembre – Circolo ore 21.00
Costantino Nigra, una figura scarsamente conosciuta ai più, inclusi gli studiosi del nostro Risorgimento, ma un personaggio che, ad un esame attento, si presenta ogni volta di più in una luce straordinaria sia sotto il profilo politico-diplomatico che sotto quello letterario-culturale.
Un giovane canavesano, che, armato di una intelligenza superiore, di una volontà ferrea e di un bell’aspetto, scende da quel piccolo borgo di Villa Castelnuovo per raggiungere traguardi eccezionali sul palcoscenico della grande Europa, conquistandosi stima, prestigio ed un posto di primo piano in tutte le Corti Imperiali, in seno alla Diplomazia e nella storia Europea dell’Ottocento.
Imperatori, Re, Regine e Uomini di Cultura rimanevano affascinati dal bel rappresentante di una nazione che stava pian piano nascendo, riconoscendogli rispetto ed ammirazione per quel fascino professionale che traspariva dalla sua figura austera e capace di grande diplomatico.
Una considerazione che i nostri libri di Storia non gli hanno riconosciuto, nonostante un palmarés unico fra tutti i grandi personaggi del Risorgimento ed un numero cospicuo di straordinarie testimonianze che emerge, ad una attenta ricerca, dalle biblioteche di tutto il mondo!
|
|